Mancano pochi giorni all'apertura del SIA Hospitality Design. Dal 12 al 14 di ottobre dibattiti, seminari e incontri, caratterizzeranno le giornate di operatori, istituzioni e stakeholder, per confrontarsi sulle strategie e sulle tendenze del turismo e dell'ospitalità.
Centinaia di eventi, sette spazi arena ed un grande tema portante: Unbound, senza vincoli, parola chiave che identifica e riassume le nuove caratteristiche dell’industry del viaggio e dell’ospitalità.
Protagonista quest'anno il turismo all'aria aperta, modalità di fare turismo in costante ascesa, dove elementi quali sostenibilità, innovazione ed esperienzialità, esaltano e caratterizzano la fruizione delle vacanze e del tempo libero.
FAITA FEDERCAMPING parteciperà attivamente a questa grande kermesse, presentando il “Labirinto verde”, lo spazio Glamour Camping ideato e realizzato da Crippaconcept e Laboratorio AUDe (Architettura & Urban Design) dell’Università di Pavia.
I visitatori, presso il padiglione C7 stand 099, potranno scoprire una nuova concezione di spazio espositivo, composto da un’area di 800mq, impreziosito da 200mq di lapillo vulcanico, 115mq di erba e 50 mq di ghiaia, il tutto per realizzare percorsi intrecciati ed esaltare le diversità e i benefici ambientali propri della modalità turistica ricettiva all’aperto italiana.
Il Labirinto verde, grazie al profumo della corteccia, dell’erba, della qualità tattile dei materiali presenti, evocherà tutti i benefici ambientali legati alla vacanza glamour camping.
Ma al TTG non solo esperienze emozionali, ma anche contenuti concreti e pragmatici.
La Federazione, infatti, sostenendo ancora una volta il proprio sostegno alle imprese nel percorso di riqualificazione delle strutture ricettive Open Air verso la transizione ecologica e digitale, ha organizzato da una serie di appuntamenti calendarizzati.
Mercoledì 12 ottobre - 11:45-12:45
Strategie e Soluzioni emergenti.
Ricettività Open air attuale e futura, tra esigenze degli ospiti, dell‘industria e dell‘ambiente. (Link al programma completo)
Mercoledì 12 ottobre - 15:30-18:00
Ospitalità Open Air: quo vadis?
Dall'analisi dei dati al sentiment del settore – Viaggio dalla conoscenza alla strategia in un settore in continua evoluzione. (Link al programma completo)
Giovedì 13 ottobre - 10:30-11:30
Ospitalità Open Air e sostenibilità: dalle parole ai fatti (Link al programma completo)
I processi di transizione ecologica sono ormai incardinati nelle pianificazioni di sviluppo e riqualificazione aziendale. Le imprese turistico ricettive all’aria aperta possono offrire certamente forme di ospitalità “geneticamente sostenibili”.
Come ridurre ulteriormente i consumi idrici ed energetici di questa tipologia di ricettività?
Venerdì 14 ottobre - 11:45-12:45
Sostenibilità e Accessibilità nell'Ospitalità all'Aria Aperta: una vision per il futuro (Link al programma completo)
Nel contesto dell’attuale evoluzione del mercato turistico, la qualità ambientale, la sostenibilità e l’ospitalità accessibile si configurano sempre più chiaramente come una necessità delle aree turistiche e delle singole strutture ricettive.
Come promuovere e favorire la diffusione e la qualificazione delle pratiche di comportamento che innalzino il livello di sostenibilità, responsabilità e accessibilità nelle aziende ricettive e nelle destinazioni in cui esse operano?
Discutiamo insieme su metodi e contenuti per lo sviluppo di un turismo sostenibile e accessibile.